HOMEIL CENTROOCULISTICA
CHIRURGIA OCULISTICA
CATARATTACHIRURGIA LASERCHIRURGIA VITREORETINICACORNEA E CHERATOCONOGLAUCOMAMACULOPATIAOCCHIO SECCOPTERIGIORETINOPATIA DIABETICASTRABISMO
Visite Specialistiche
ALLERGOLOGIADERMATOLOGIACARDIOLOGIAOFTALMOPLASTICAENDOCRINOLOGIAOTORINOLARINGOIATRA
BlogCOntaTTI
chiama ora
Back to Blog
October 1, 2020
Oculistica

Trapianto della Cornea - Catania al Centro Poliambulatorio Eropeo

Quando la cornea perde in maniera irreversibile la sua trasparenza o diventa fortemente irregolare o ancora rischia di perforarsi e le terapie meno invasive non risolvono il problema, è necessario sostituirla mediante l'intervento chirurgico di trapianto di cornea, detto anche cheratoplastica.

Cosa sono i trapianti di cornea?

L'intervento consiste nella sostituzione della cornea malata o di una sua parte con quella proveniente da un donatore. Diversamente dal passato recente, quando l'unico intervento disponibile consisteva sempre nella sostituzione del tessuto a tutto spessore, oggi possiamo decidere di sostituire soltanto la parte di tessuto malato, lasciando intatti i rimanenti strati della cornea. Ciò ha permesso di ridurre l'aggressività chirurgica, i rischi di rigetto ed accelerare il recupero funzionale. A seconda dello strato corneale compromesso (stroma, endotelio) possiamo pianificare un trapianto selettivo del tessuto patologico, lamellare anteriore profondo (DALK – Deep Anterior Lamellar Keratoplasty), in cui viene sostituita la sola porzione anteriore della cornea, senza perforare il bulbo oculare oppure un trapianto di solo endotelio corneale (DSAEK – Descemet Stripping Automated Endothelial Keratoplasty) lasciando intatta la porzione più superficiale sana.
Il trapianto di cornea a tutto spessore (PK o cheratoplastica perforante) viene tuttora riservato a tutti i casi in cui la compromissione corneale è intervenuta a tutti i livelli o ha determinato danni tissutali che non rendono praticabili le altre due tecniche descritte. In casi estremi può avere come unico scopo quello di evitare una perforazione imminente o porvi rimedio in urgenza al fine di eliminare le soluzioni di continuità tra le strutture oculari interne ed il mondo esterno (trapianto a scopo tettonico).
La scelta della tecnica indicata spetta al medico oculista dopo una valutazione complessiva del quadro clinico. Le cornee donate vengono prelevate da cadavere, accuratamente selezionate, conservate in terreno di coltura ed inviate all'ospedale che ne faccia richiesta da parte delle BANCHE DELLE CORNEE, che certificano la qualità del tessuto inviato. Ciò consente di pianificare con anticipo gli interventi e garantire una elevata qualità dei tessuti da trapiantare.
Il trapianto di cornea, ha lo scopo prioritario di ripristinare la anatomia corneale e si pone come obbiettivo quello di migliorare la funzione visiva alterata dalla ridotta trasparenza e/o regolarità del tessuto.

Come funzionano i trapianti di cornea?

L'intervento è programmabile con discreto anticipo anche se la pianificazione dipende dalla disponibilità di tessuti da parte delle banche delle cornee. L'intervento viene effettuato in anestesia locale o generale, su indicazione del chirurgo e degli anestesisti, con ricovero. Il paziente viene sottoposto a verifica della assenza di controindicazioni nell'imminenza dell'intervento. Una volta effettuato l'intervento pianificato, in assenza di complicanze, è prevista una degenza variabile da uno a tre giorni, il cui scopo è quello di verificare in ambiente protetto ed in condizioni di sicurezza il decorso post-operatorio.

Quali sono i vantaggi dei trapianti di cornea?

Per quanto standardizzata e seguita da soddisfacenti risultati, l'operazione di trapianto di cornea non sfugge alla regola generale, secondo la quale non esiste una chirurgia senza rischi. Non è dunque possibile garantire in modo formale il successo dell'intervento né l'assenza di complicanze, la cui incidenza è condizionata anche dal tipo e dal grado di evoluzione della patologia. L'indicazione a trapianto di cornea per queste ragioni deve venire posta in assenza di terapia mediche o chirurgiche meno invasive altrettanto efficaci.

post correlati

Oculistica

Oculistica, arriva in Sicilia una metodica innovativa contro il glaucoma

Metodica innovativa contro il glaucoma - Catania

Scopri di più

Le buone abitudini per proteggere i tuoi occhi dai raggi UV

Perché parliamo di protezione dai raggi UV e non solo di raggi solari? Non tutti sanno che il 90% degli UV può penetrare anche attraverso le nuvole. Questo comporta che anche in giornate grigie, in cui non splende il sole, gli UV arrivino comunque ai nostri occhi. Ecco perché dovresti sempre usare una protezione,

Scopri di più
Oculistica

Distacco della Retina - Poliambulatorio Centro Europeo - Catania

Il Poliambulatorio centro Europeo di Catania offre la chirurgia più avanzata ai pazienti che hanno lesioni oculari al fine di evitare il distacco di retina. Volete chiederci una consulenza ? Contattaci ora !

Scopri di più
POLIAMBULATORIO CENTRO EUROPEO

Il Poliambulatorio Centro Europeo ad Acicastello è una struttura impegnata nell’assistenza sanitaria che da sempre affianca innovazione tecnologica a valori di umanità e solidarietà, nel pieno rispetto del diritto alla salute della persona e con attenzione estrema verso l’etica e la deontologia professionale.

sitemap
HOMEIL CENTROBLOGOCULISTICAAbout
CHIRURGIA OCULISTICA
CATARATTAGLAUCOMACORNEA E CHERATOCONOMACULOPATIAPTERIGIOCHIRURGIA LASERRETINOPATIA DIABETICASTRABISMOOCCHIO SECCOCHIRURGIA VITREORETINICA
CONTATTICONTATTICONTATTI
ContaTTI E INDIRIZZO
Sede legale
Via Vampolieri, 24 – 95021
Aci Castello (CT)
‍
‍Sede operativa
Via Vampolieri, 26 – 95021
Aci Castello (CT)
info@poliambulatoriocentroeuropeo.it
Mob.
+39 349 5593572
‍Tel.
​+39 095 272441
INVIA UN MESSAGGIO
Follow

Copyright 2020 © | POLIAMBULATORIO CENTRO EUROPEO | All rights reserved | P.IVA 05463070879

SITO WEB REALIZZATO DA  CREATIVE AGENCY